ECONOMIA E LAVORO
- Sgravi fiscali comunali per 3 anni per le aziende che intendono aprire nuove attività produttive nel comune di Vicchio, assumendo personale.
- Per quelle già esistenti, sarà prevista una diminuzione progressiva del carico fiscale, attuabile con una politica espansiva basata sulla creazione di posti di lavoro.
- Attivazione di un tavolo di concertazione tra amministrazione e rappresentanti dei piccoli e medi imprenditori, agricoltori ed industriali, a cadenza trimestrale, dove condividere le varie problematiche per una risoluzione condivisa delle stesse.
- Agevolazioni per il cambio di destinazione d’uso di immobili industriali o agricoli, per tener conto delle mutevoli condizioni di adattamento al lavoro, basate sull’economia reale.
- Snellimento della burocrazia legata ad autorizzazioni e concessioni necessarie all’imprenditoria privata anche, ove possibile, con l’uso di autocertificazioni rispettando le normative vigenti.
- Liberalizzazione oraria di apertura delle attività commerciali rispettando le norme di inquinamento acustico.
VIABILITA’
- Messa in sicurezza delle strade comunali (guard rail), controllo ed incremento segnaletica.
- Passaggio a livello: reperimento fondi (europei-regionali) per attuare un monitoraggio costante nei confronti degli enti di competenza, affinchè quanto già stabilito venga attuato nel più breve tempo possibile (eliminazione passaggio a livello, riqualificazione della stazione ferroviaria di Vicchio). Nel tempo che intercorrerà tra l’inizio dei lavori e il loro completamento, limitare il disagio cercando di spostare gli scambi ferroviari nel comune di Dicomano, per ovviare al problema delle lunghe attese.
- Valutare la possibilità di nuovi parcheggi in prossimità di attività commerciali, di aggregazione e realizzazione di parcheggi temporanei in caso di eventi che promuovono il turismo ed il commercio.
- Accordi con i proprietari di terreni per la cessione degli stessi al comune per la realizzazione di parcheggi.
AMBIENTE, AGRICOLTURA,TERRITORIO E TURISMO
- Incentivare l’apertura di un mercato settimanale in un giorno da concordare con i diretti interessati, per la vendita diretta di prodotti agro-alimentari di aziende presenti sul territorio locale, prediligendo biologico e soprattutto a km zero.
- Permessi semplificati per la vendita di prodotti del territorio mugellano, presso agriturismi o aziende agricole, e apertura di locali adibiti a tale attività.
- Accordi con aziende agricole o privati, per la manutenzione stagionale del bordo strada o altre mansioni (falciatura erba, spalamento neve ecc.).
- Riqualificazione di aree di interesse turistico e culturale.(casa di Giotto, Barbiana, stazione di Fornello ecc).
- Riqualificazione del lago di Montelleri con la creazione di un orto botanico didattico, con cura e manutenzione da parte di scuole agrarie, un roseto e con l’installazione di una panchina rossa come simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. Bocciodromo.
- Incentivazione e rinnovamento delle feste paesane, con attrazione turistica basata sulla tradizione culturale e storica del territorio (palio di Vicchio con gare medioevali in costumi tradizionali, gare di tradizioni gastronomiche, campionato di Mangiatortelli con creazione dell’annuario dei vincitori), giochi di società e giochi sportivi per giovani atleti anche coinvolgendo altri comuni.
- Migliorie per la Fiera Calda
- Piantumazione di piante micorizzate per la produzione dei tartufi lungo le strade comunali.
ATTIVITA’ SOCIALI, SANITARIE E SERVIZI
- Creazione di più orti sociali per la promozione dell’attività fisica e il benessere mentale.
- Revisione dei criteri di assegnazione delle case popolari privilegiando i lungo residenti, incrementando i controlli post-assegnazione con monitoraggi sui requisiti di assegnazione ed sul mantenimento di tale diritto. Disporremo la mobilità d’ufficio delle abitazioni al variare del numero degli occupanti, adeguandoci finalmente anche a Vicchio a quanto dispone la normativa regionale in materia.
- Abbattimento barriere architettoniche per i disabili.
- Assistenza attiva alla famiglia con la creazione o ampliamento di sportelli sociali per il reperimento di aiuto domestico (colf), aiuto per l’infanzia (madri di giorno) e servizio badanti, per le persone anziane o disabili, con personale verificato.
- Promozione della Banca del Tempo e quindi di associazioni tra persone che si auto-organizzano, con coscienza e interesse collettivo, per scambiarsi tempo con lo scopo di aiutarsi reciprocamente nelle necessità quotidiane.
- Corsi e servizi per persone non autosufficienti, o impossibilitate a spostarsi.
- Eliminare con mezzi dissuasivi volatili e altri animali pericolosi veicoli di malattie (es. piccioni).
- Revisione, dove possibile, delle donazioni a favore di associazioni ed enti, favorendo la creazione di un fondo destinato ai meno abbienti residenti nel comune.
- Promozione del dialogo e dell’ascolto verso il cittadino per la risoluzione delle varie problematiche che quest’ultimo può riscontrare nelle pratiche burocratiche.
- Apertura di un “Pronto Intervento Comune” dove segnalare le varie problematiche del territorio comunale.
- Promozione presso circoli di trasmissioni, in accordo anche con scuole e biblioteche, di corsi di intrattenimento, di cultura o di interesse generale. Promuovere altresì la trasmissione diretta, via internet, dei consigli comunali, per rendere partecipe la popolazione riguardo a ciò che avviene nella macchina amministrativa.
- Valutazione dell’efficienza e dell’efficacia dell’operato di Publiacqua – Alia.
SICUREZZA E LEGALITA’
- Controllo del vicinato.
- Ci adopereremo per la risoluzione della problematica della Caserma dei Carabinieri per evitare la chiusura del presidio e mantenerla sul comune.
- Stipula di convenzioni con appropriata ONLUS di Guardie Ambientali Volontarie per il monitoraggio e la tutela dell’ambiente urbano ed extra-urbano, in coordinazione con i Carabinieri Forestali e la Polizia Provinciale
- Attivazione di servizi di messaggeria istantanea tramite app dedicate alla segnalazione di situazioni di illegalità o degrado alle autorità competenti.
- Telecamere di sicurezza nelle scuole, asili, case di riposo, giardini pubblici, mercati e aree sensibili e frazioni.
FRAZIONI
- Istituzione di un servizio navetta tra le frazioni ed il capoluogo a prezzi calmierati, anche prevedendo, tramite convenzioni, l’uso di mezzi appartenenti ad enti, fondazioni e privati.
- Promozione dell’installazione di amplificatori di segnale per telefonia mobile.
- Promozione di punti multifunzionali, presso circoli o negozi di frazioni, dove sbrigare pratiche amministrative, bollette, prodotti postali, biglietteria, servizi di distribuzione di beni di prima necessità, punti di appoggio per CAF e medici di base ed infermieri.
CONCLUSIONI. Sarà nostra premura promuovere lo sviluppo sul territorio, del turismo e del lavoro, con politiche a costi limitati e con contributi europei dove possibile, per riportare allo splendore un paese pieno di potenzialità come Vicchio ed esaltare la sua storia e la sua cultura… La nostra politica è una politica di servizio al cittadino, con il cittadino, per il cittadino, promuovendo il dialogo e l’ascolto e la partecipazione attiva di esso.