PROGRAMMA
Siamo un gruppo di cittadini accomunati da un forte affetto per il nostro Comune e uniti dal desiderio di rinnovare il nostro territorio dal punto di vista economico, ambientale, sociale e culturale. Non vogliamo più che Firenzuola venga considerata come un’area marginale, da sfruttare solo per ospitare infrastrutture di cui le città metropolitane non vogliono farsi carico, come discariche, o grandi opere nazionali, né come riserva di manodopera, né come zona di turismo occasionale e a buon mercato. Firenzuola deve tornare ad essere soggetto e non più oggetto delle attenzioni politiche e istituzionali, rapportandosi costantemente con le istituzioni, facendo sentire la propria voce e pretendendo un cambio di atteggiamento. In particolare, la nostra amministrazione vuole porre al centro del suo impegno il rilancio dell’economia e del lavoro, attraverso la creazione di nuove opportunità lavorative, valorizzando ogni risorsa e sfruttando al meglio ogni potenzialità che il nostro bellissimo territorio ci offre, anche facendo leva sugli strumenti di finanziamento offerti dalle leggi Nazionali e della Comunità Europea.
Servizi culturali
- Mantenere e qualificare in modo costante la rete dei presidi consolidati da tempo, come la Biblioteca Comunale, il cinema, la scuola di musica, i musei del territorio, etc. ;
- organizzare visite guidate, fruizione di mostre, concerti e manifestazioni esterne al Comune;
- rivisitare l’offerta della manifestazione “Dal Bosco e dalla Pietra” e promuovere il programma dell’”Estate firenzuolina”;
- istituire la Fondazione dedicata a Pier Carlo Tagliaferri;
- creare spazi culturali ad hoc e organizzare attività extrascolastiche per i ragazzi.
Servizi educativi e scolastici – Formazione professionale
- Difendere con fermezza la permanenza dell’Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani;
- arricchire l’offerta formativa, mantenendo i “tempi lunghi” e aprendo una scuola estiva ecologica;
- raccordare la progettualità della scuola con le offerte di tutte le Associazioni del territorio, anche valorizzando la Consulta dei genitori;
- attuare la normativa del sistema 0/6 anni promosso dalla Regione Toscana;
- istituire corsi di formazione per professionalità collegate alle risorse del territorio.
Servizi socio-sanitari e servizi per gli anziani
- Mantenere la qualità dei servizi del Distretto socio-sanitario, aumentare i medici specialisti e conservare il quarto medico di famiglia;
- recuperare almeno due posti letto sanitario per i residenti;
- conservare i servizi di primo soccorso, emergenza e guardia medica presso la Misericordia;
- intensificare il servizio di assistenza sociale;
- collaborare con le Case di Riposo per il mantenimento dei servizi erogati agli anziani;
- valorizzare la Misericordia nelle varie qualificate attività e il volontariato che la sostiene.
Connettività
- Dotare il territorio e, in particolare, tutti i centri abitati, della rete in fibra ottica, della copertura telefonica e radiotelevisiva;
- attivare aree free Wi-Fi nel capoluogo e in alcune frazioni;
- dotare gli edifici pubblici di adeguati strumenti tecnologici;
- occuparsi del monitoraggio e della sollecitazione degli interventi a carico delle compagnie telefoniche.
Trasporto pubblico e sicurezza stradale
- Attivare un costante programma di interventi di manutenzione e messa in sicurezza della segnaletica verticale e orizzontale e delle barriere guard-rail;
- migliorare il piano del trasporto pubblico e del TPL (Trasporto Pubblico Locale), dal punto di vista di mezzi, orari, costi, tratte e pensiline;
- attuare interventi per ridurre le spese di viaggio sui mezzi pubblici per facilitare la frequenza degli studenti agli Istituti di Istruzione Superiore di Borgo San Lorenzo, di Imola e di Loiano.
Collegamenti stradali
- Completare l’infrastruttura viaria di collegamento con il casello autostradale, rivendicando le ingenti risorse da tempo previste;
- richiedere in via prioritaria la sistemazione della strada del Giogo e la messa in sicurezza del ponte sul Santerno del capoluogo, con passerella pedonale come da finanziamenti non attivati;
- destinare adeguate risorse nella viabilità minore, comunale e vicinale;
- affinare il programma di spalatura della neve e spargimento del sale;
- garantire in maniera organica la manutenzione delle strade vicinali con un bando biennale e la creazione di relativi consorzi.
Strumenti urbanistici, opere pubbliche ed energie alternative
- Snellire la burocrazia nelle procedure edilizie e abbattere gli oneri per le attività produttive e commerciali;
- monitorare l’adeguatezza del Piano Cave ed effettuare i ripristini;
- migliorare la manutenzione dei numerosi alloggi e immobili di proprietà del Comune, tra cui le scuole;
- abbattere gli oneri di urbanizzazione per il miglioramento energetico e la costruzione di edifici a consumo zero;
- ampliare l’offerta di loculi e ossari nei cimiteri e curarne la manutenzione;
- abbattere le barriere architettoniche tramite il P.E.B.A. (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche);
- modernizzare gli impianti di illuminazione pubblica e le piste ciclabili e pedonali sul territorio;
- favorire l’installazione di adeguate forme di energie alternative in siti idonei.
Amministrare il presente…
Ricostruendo la fiducia nella collettività e nelle potenzialità del territorio
- Promozione di forme di partecipazione permanente: tavoli di lavoro con gli operatori economici, le Associazioni e creazione della Consulta dei giovani;
- gestione condivisa e attenta ai bisogni concreti di tutti i cittadini;
- raccogliere le esigenze delle realtà produttive garantendo loro un supporto amministrativo;
- no alla discarica, controlli trasparenti.
…Guardando al futuro
Prima il lavoro: promozione delle eccellenze e delle imprese locali favorendo la nascita di un “laboratorio della montagna”
- Elaborare progetti per arginare lo spopolamento utilizzando i fondi regionali, nazionali e europei, offe dalla strategia per le aree interne e per i piccoli comuni;
- valorizzare l’agricoltura puntando sulla territorialità e su prodotti salutari anche attraverso il marchio De.Co;
- sviluppare il turismo e il commercio con un investimento pilota su una piattaforma nazionale e internazionale;
- sostenere il marchio “pietra serena” facendo rete con Università, studi di progettazione e restauro, corsi innovativi di formazione professionale, eventi e partecipazione a rassegne del settore.
Tutela e cura del territorio, viabilità e infrastrutture
- Recupero e valorizzazioni del paesaggio e degli edifici rurali abbandonati;
- dialogo con le organizzazioni venatorie ed agricole per la creazione di un’eventuale ATC locale e di un progetto di trasformazione alimentare della fauna selvatica;
- riduzione oneri urbanistici e contenimento tariffe e tasse comunali;
- aumento della raccolta differenziata, della produzione di energie alternative e diffusione della connettività;
- completamento infrastrutture viarie per il Casello autostradale, strada del Gioco e Montanara;
- puntuali interventi di manutenzione e spalatura sulle strade comunali e vicinali.
Servizi al cittadino e coesione sociale
- Qualificazione del Distretto socio-sanitario con aumento di medici specialisti;
- incremento presenza dell’assistenza sociale per diminuire il disagio sociale;
- difesa dell’Istituto Comprensivo e delle sedi scolastiche di Firenzuola e Pietramala;
- miglioramento dei trasporti locali, dei mezzi, degli orari e contenimento dei costi, soprattutto per gli studenti;
- rapporto costante e sostegno all’Associazionismo sociale, culturale, sportivo e ricreativo.
Discarica e raccolta differenziata
- Contrastare fortemente l’ampliamento della discarica Il Pago e impegnarsi per la chiusura definitiva;
- innalzare sensibilmente la raccolta differenziata, attualmente ferma al 24%, anche valorizzando il ruolo dell’isola ecologica;
- pretendere corretti controlli ambientali pubblicandone i risultati;
- garantire il regolare svuotamento dei cassonetti e il ritiro degli ingombranti.
Patrimonio rurale e aree demaniali
- Presentare in Regione un progetto per il recupero delle costruzioni rurali come le case agricole abbandonate;
- utilizzare i mezzi finanziari in linea con gli strumenti e gli obiettivi previsti dalla legge 158/2017 sui piccoli Comuni;
- agire per la restituzione di alcune aree demaniali all’uso pubblico (progetto Copser).
Aspetti naturalistici e miglioramenti ambientali
- Consolidare aree e pendici a rischio frane e dissesto idro-geologico, dando priorità a quelli situati presso centri abitati e lungo la viabilità, in alcune frazioni del Comune;
- riqualificare il corso del fiume Santerno e di altri torrenti;
- garantire il completamento dell’impianto di depurazione a valle della frazione di Cornacchiaia;
- valorizzare le aree di interesse naturalistico e culturale come quelle di Moscheta, Sasso di Castro e Covigliaio;
- attivare corsi di formazione per guide e operatori turistici e agro-alimentari;
- curare le aree verdi e i cimiteri presenti nelle frazioni e nel capoluogo direttamente o attraverso convenzioni con il terzo settore.
Caccia e pesca
Vogliamo valorizzare le risorse faunistiche e ittiche, collaborando con le associazioni venatorie e di pescatori. Come fare?
- Favorire la cooperazione tra cacciatori e agricoltori, per migliorare le condizioni di entrambi;
- identificare un’area dedicata alla caccia, creando un terzo ATC nel nostro comune;
- valorizzare la macellazione della fauna selvatica, la trasformazione e commercializzazione di prodotti alimentari derivati da essa;
- creare programmi equilibrati di ripopolamenti e abbattimenti;
- dare sostegno burocratico alle iniziative volte all’allevamento di selvaggina;
- promuovere mostre, manifestazioni e gare di pesca.
Artigianato e manifatture
- Dare sostegno alle attività manifatturiere e artigianali;
- creare un tavolo per la partecipazione degli artigiani e degli imprenditori
- avviare rapporti con le associazioni di categoria del Mugello e dell’Area metropolitana
- dedicare una sezione del sito del Comune di Firenzuola alle attività produttive
Pietra serena
Vogliamo sostenere questo settore ed i suoi operatori, restituendo loro l’attenzione che meritano e valorizzando la materia prima che ci contraddistingue.
- Sostenere e collaborare con il Copser;
- incentivare il marchio di qualità, attraverso le lavorazioni artigianali e i rapporti con le Università, gli Istituti e le Agenzie di progettazione e restauro;
- promuovere corsi di formazione, per creare nuove figure professionali da impiegare nei vari ambiti della pietra;
- stimolare la collaborazione con i comparti delle pietre ornamentali della Toscana e stimolare la partecipazione degli operatori del settore a fiere edilizie;
- creare una collaborazione con la Rassegna di scultura Antonio Berti;
- organizzare nuovi eventi e rivalorizzare quelli già esistenti;
- allestire lungo il corso di Firenzuola un impianto museale permanente a cielo aperto.
Turismo e commercio
Vogliamo concepire l’intero territorio come un’infrastruttura per il turismo sostenibile fondato sulle risorse naturali, culturali e gastronomiche. Come realizzare questo progetto?
- Avviare contatti con agenzie di turismo nazionale e internazionale, proponendo itinerari in collegamento con Firenze e Bologna;
- valorizzare la specificità di Firenzuola all’interno della gestione turistica attuata dall’Unione dei Comuni, attraverso il marchio “Mugello”;
- stimolare varie forme di turismo sostenibile, come trekking, mountain-bike, equitazione, etc.;
- valorizzare i sentieri esistenti e creare nuovi percorsi a tema, come quelli dedicati a Dino Campana, Garibaldi e all’emigrazione;
- formulare pacchetti turistici rivolti a specifiche fasce di utenza, quali bambini, pensionati, ciclisti e motociclisti;
- favorire la creazione di B&B e di forme di “albergo diffuso”;
- individuare spazi dismessi suggestivi, come cave o paesi abbandonati, per ospitare manifestazioni culturali;
- rendere più funzionale la convenzione con la Proloco di Firenzuola;
- migliorare il funzionamento dell’Ufficio Informazione Turistica e il sito internet, arricchendolo con materiale in inglese;
- creare e organizzare una manifestazione collettiva e itinerante che coinvolga tutte le forme associative del Comune;
- ridefinire l’assetto del mercato del lunedì a Firenzuola prevedendo agevolazioni per gli ambulanti;
- creare almeno due aree attrezzate per i camper.
Agricoltura
- Attivare uno sportello agricoltura come regia per: conoscenza opportunità, bandi, promozione corsi di formazione, nascita start up e forme di dialogo con le istituzioni sovracomunali e le associazioni di settore;
- operare una forte azione politica presso l’Unione dei Comuni e la Regione per incrementare i contributi comunitari;
- dare nuova vita al marchio De.Co. per valorizzare la qualità dei prodotti locali, come carne, latte, marroni, farro, patate, miele, funghi e tanti altri;
- rendere operativo il centro polifunzionale nei locali dell’ex macello con: spaccio per commercializzazione, sede adeguata marchio Marroni IGP Mugello, laboratorio trasformazione prodotti;
- organizzare quattro manifestazioni annuali, una per ogni stagione, riqualificando “Dal Bosco e dalla Pietra”.