PROGRAMMA
Acqua pubblica
- Richiesta di maggiori risorse alle Asl per le analisi dell’acqua che arriva nelle nostre case, analisi che tengano conto di molteplici parametri al fine di considerare i diversi fattori di inquinamento del territorio non ancora previsti dalla legge.
- Ritorno alla gestione pubblica dell’acqua come da referendum del 2011.
- Bonifica acque inquinate Mappatura e monitoraggio costante per la ricerca delle aree di ricarica delle falde Analisi dei pesticidi attualmente non contemplate dal gestore.
Ambiente
- Prevenzione del rischio idrogeologico e idraulico.
- La Banca della Terra, censimento completo dei terreni, aziende agricole, fabbricati ad uso agricolo-forestale, sia di proprietà pubblica che privata, messi a disposizione di terzi, tramite bandi o avvisi compresi i cosiddetti terreni incolti o abbandonati.
- Progressivo abbandono del pesticida in agricoltura.
- Reddito energetico: il progetto si basa su un finanziamento per l’agevolazione dell’installazione di pannelli fotovoltaici sulle case dei cittadini.
- Plastic Free: proposte concrete di sostenibilità.
- Piano di riduzione dei rifiuti e agevolazioni per le aziende che diminuiscono gli imballaggi.
- Piano di sensibilizzazione dei cittadini alle buone pratiche.
- Messa al bando della plastica usa e getta per luoghi pubblici, mense, alberghi e strutture ricettive.
- Installare Ecopoint.
- Maggiori controlli sulla destinazione finale dei rifiuti.
- Intervento di ripristino del minimo vitale per il torrente Carza, revisione, definizione e attuazione del progetto.
Salute
- Art.32 della Costituzione come fondamento per la tutela della salute dei cittadini da ogni forma di inquinamento.
- Verifica dello stato delle barriere architettoniche e della mobilità dei disabili nel territorio coinvolgendo gli stessi nella verifica e nel collaudo dei lavori.
- Censimento anziani e famiglie in difficoltà per individuare chi necessita di assistenza.
Frazioni, Partecipazione dei cittadini, Comune Trasparente e Digitale
- Istituzione di un rappresentante di frazione abilitato a parlare al Consiglio Comunale dei problemi della frazione stessa.
- Consultazione diretta con i cittadini per la realizzazione di progetti inerenti ad opere di particolare rilievo.
- Wi-Fi libero, gratuito, controllato per i cittadini.
- Adesione al portale “Apaci” (Amministrazione Pubblica Aperta a Cittadini e Imprese), sistema per privati cittadini, imprese e associazioni per invio e ricezione di documenti alla Pubblica Amministrazione.
Turismo
Il turismo è energia sostenibile per il futuro. Far crescere il turismo di qualità vuol dire migliorare la qualità della vita nella nostra comunità. Il turismo di qualità è sviluppo culturale, è economia sana. Piano di interventi per assicurare un flusso continuo di turisti a lungo termine.
Sviluppo sostenibile, Giovani, Lavoro
- Consorzio Agricoltori per la raccolta e vendita dei prodotti agroalimentari di zona.
- Centro di Aggregazione, individuato edificio ex Arci come possibile dislocazione.
- Postazioni di ricarica per bici e/o veicoli elettrici dislocate su tutto il territorio.
- Baratto Amministrativo.
- Centro di riuso.
- Agevolazione fiscale e sull’affitto per le nuove piccole e medie imprese sulla base di un progetto regionale.
- Censimento di case, fondi e capannoni sfitti o abbandonati incentivandone il recupero.
- Interventi sulla viabilità per il miglioramento di molti incroci pericolosi nei due centri abitati, strade a doppio senso troppo strette con regolazione sensi di marcia.
Codice di condotta eletti M5S
Codice etico per gli eletti:
- chi non rispetterà l’impegno preso col il M5S e i cittadini pagherà una multa o lascerà il posto al successivo in lista.
- Dimissioni in caso di condanna in primo grado.